Galileo i-Fix di Inglesina: crescere con comodità

Nella storia del brand Inglesina, ricorrono nomi suggestivi legati a prodotti che cercano di essere al passo con i tempi. Subito dopo l’allunaggio, per esempio, fu messo sul mercato il passeggino Apollo con chiaro riferimento alla missione spaziale che aveva portato i primi uomini sulla Luna. Nello stesso modo, quando l’azienda veneta ha completato la sua offerta producendo anche seggiolini auto, con la sola eccezione di Huggy e Prime Miglia, sono stati scelti sempre nomi di grandi viaggiatori ed esploratori come Marco Polo, Magellano, Amerigo Vespucci e anche di grandi scienziati che hanno portato fondamentali innovazioni e intuizioni nel mondo, come Galileo Galilei.
E proprio il nome dello scienziato pisano del Seicento è stato dato al seggiolino auto del gruppo 2-3 Galileo i-Fix di Inglesina, un seggiolino destinato ai bambini grandi, con un peso compreso tra i 15 e i 36 Kg, corrispondenti ad una fascia di età che va dai 3 e i 12 anni circa.
La tecnica e l’innovazione prima di tutto
Questo prodotto, omologato secondo la normativa europea ECE R44/04 (sostituita dalla nuova norma ECE R129), è destinato ai più grandicelli, per garantire loro una comodità in auto che li accompagnerà a lungo nel tempo. Galileo è dotato di serie di connettori Isofix, anche se può essere ugualmente installato sulle auto che ne sono sprovviste, e, come in tutti i dispositivi di ritenuta del gruppo 2-3, per legare bambino e seggiolino, si devono necessariamente usare le cinture di sicurezza a tre punti dell’auto.
Lo schienale si può regolare in altezza a seconda del ritmo di crescita del vostro bambino, mentre il poggiatesta – anch’esso regolabile in ben nove posizioni diverse – è stato ideato e realizzato in una forma avvolgente ed inclinata tale da impedire alla testa di piccolo di cadere in avanti durante il sonnellino.
La seduta di Galileo i-Fix è ergonomica e modellata per assicurare il massimo comfort, mentre, per il capitolo principe della sicurezza, bisogna sottolineare come questo prodotto sia dotato della tecnologia Side Head Protection, per proteggere il piccolo occupante in caso di impatti laterali. Inoltre, la guida attraverso la quale passano le cinture è – per così dire – sincronizzata con il poggiatesta: se questo viene regolato in una delle nove posizioni di altezza possibili, automaticamente si allungano anche le cinture.
Il seggiolino che respira: il nuovo sistema di aerazione posteriore
Altra non trascurabile caratteristica di questo seggiolino – che va installato in auto, ricordiamolo, in senso di marcia – è il fatto che sia lo schienale sia il poggiatesta abbiano un innovativo sistema di aerazione posteriore costituito da fori che facilitano una maggiore traspirazione.
A questo proposito, anche il tessuto in cui è realizzato è traspirante e sfoderabile. Tutti accorgimenti che rendono questo modello particolarmente adatto ai lunghi viaggi in macchina, magari in vista delle prossime vacanze estive.
Galileo – che pesa circa 8 kg – ha dimensioni standard per poter essere montato in auto anche insieme ad un altro seggiolino di un altro gruppo.
Questo modello è disponibile in quattro colori diversi: Red, Grey, Blue, Black.
Il prezzo consigliato al pubblico è di 200 euro.