Stai scegliendo il tuo prossimo passeggino? Vai su Cercapasseggini
ACCOUNT

Trasporto dei cani in auto: normative e consigli utili

Il tuo animale ama stare in macchina con te, ma lo stai trasportando nel modo giusto e sicuro? Scopri di più.
lunedì 3 febbraio 2025 | di Giada Negro
Trasporto dei cani in auto: normative e consigli utili

Viaggiare in auto con il proprio animale domestico è un'esperienza che ogni "pet parent" deve affrontare, possibilmente con la giusta consapevolezza: quando si tratta di portare il cane (o il gatto) in macchina, la sicurezza di tutti a bordo deve essere sempre la priorità. Esistono delle norme precise riguardo al trasporto degli animali in auto, stabilite dal Codice della Strada, art.169, comma 6. 

Vediamo allora cosa dice la legge e quali sono le informazioni necessarie e gli accessori indispensabili per viaggiare in sicurezza con il tuo pet.

Cosa dice la legge per il trasporto dei cani in auto? Quali sono le sanzioni?

In Italia è sempre il Codice della Strada che regolamenta i trasporti dei veicoli a motore, dettando regole e fissando sanzioni; anche per il trasporto dei cani, e degli animali in generale, troviamo quindi un riscontro legislativo proprio nel nostro Codice; nell’Articolo 169 comma 6 che recita: “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati [...] è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purchè custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.”

Come trasportare cani, gatti e animali domestici in auto - cosa dice la legge
Come trasportare cani, gatti e animali domestici in auto - kennel, gabbia e trasportino
 
Come trasportare cani, gatti e animali domestici in auto - cinture di sicurezza per animali
 
Come trasportare cani, gatti e animali domestici in auto - griglie e reti
 
Come trasportare cani, gatti e animali domestici in auto - seggiolini auto per animali
 
 

Non c’è molto spazio all’interpretazione: cani e gatti, o altri animali ragionevolmente categorizzati come domestici, devono viaggiare assicurati e protetti, così da non recare danno e anche, diciamolo, per non farsi male in caso di collisione. Anche nei casi di animali di piccola taglia, non è consentito lasciarli liberi di circolare nell'abitacolo o tenerli in braccio perché potrebbero divincolarsi e essere di intralcio per il guidatore, nonché fonte di distrazione. Chi non rispetta la norma può incappare in sanzioni che partono da € 78 e possono arrivare anche a € 311. Inoltre, per i trasgressori, è prevista anche la decurtazione di 1 punto dalla patente.

Quindi, dettagliamo ancora, la legge prevede il trasporto di uno o più animali, a patto che questi non costituiscano pericolo per la guida: la soluzione è utilizzare degli specifici oggetti progettati proprio per il trasporto degli animali in auto, nel Codice definiti come “gabbie-contenitori”. 

Come si può trasportare il cane e gli altri animali domestici in macchina?

La Legge menziona gabbie, contenitori e non solo, come sistemi riconosciuti per far viaggiare i nostri pelosi in sicurezza; ma prima di procedere con l'acquisto è bene considerare:

  • il mezzo di trasporto che utilizzerai e la tipologia del trasportino
  • le dimensioni e il peso dell’animale
  • il tipo di chiusura
  • il materiale di fabbricazione

Vediamo le varie opzioni attualmente disponibili in commercio.

Kennel - Trasportino – Gabbie 

Iniziamo col dire che la gabbia deve avere delle dimensioni tali da consentire all’animale di stare in piedi e girarsi e deve permettere un corretto ricircolo dell’aria, avendo magari delle pareti laterali forate; la parte anteriore è costituita da una griglia rigida, uno sportello che agevola anche l'ingresso e l’uscita del cane.

Soluzione praticata da molti, l’uso di una gabbia o kennel (generalmente in metallo o plastica) o trasportino (spesso per le piccole taglie e in tessuto) riesce ad offrire un buon livello di comfort e protezione ai quattro zampe; ben assicurato sul sedile di dietro e nel vano bagagli, il kennel serve a circoscrivere e proteggere lo spazio d'azione dei pelosi, di ogni taglia. E per renderlo più accogliente è bene mettere sul fondo della gabbia una coperta o un telo assorbente.

Cintura di sicurezza per animali

Quando il cane viene collocato sul sedile posteriore può essere utilizzata una cintura di sicurezza per cani; si tratta di un guinzaglio speciale che, da un lato, si aggancia alla pettorina (o al collare) del cane e dall’altro presenta il gancio tipico delle cinture di sicurezza, per poter, quindi, essere fissato ai normali attacchi presenti nel veicolo. Questa soluzione permette di proteggere l’animale da brusche frenate, ma in caso di collisione non garantisce una sicurezza totale: in caso di impatto l’animale potrebbe essere scaraventato contro la parte posteriore del sedile anteriore e ferirsi.

Griglie e reti per separare

Questa è una soluzione di solito scelta per i cani di taglia grande o per comodità, perchè magari il conducente preferisce trasportare l’animale direttamente nel vano bagagli dall’abitacolo, per evitare che si sposti nella parte anteriore dell’auto; è così che viene quindi installata una rete divisoria o griglia (ne esistono di varie tipologie) che appunto divide le due zone. 

Seggiolini auto per cani e gatti

Una tendenza recente è quella di utilizzare dei veri e propri seggiolini, progettati partendo dal concetto dei sistemi di ritenuta per bambini; alcuni modelli sono persino dotati di base auto Isofix. Si tratta di prodotti con un prezzo elevato, ma che garantiscono un ottimo livello di sicurezza e comfort per gli animali. Attualmente esistono dei seggiolini simili alle navicelle auto dei bambini nel quale il cane o il gatto si accomoda come fosse la sua cuccia, e viene assicurato tramite una cinghia che può essere agganciata al collare o alla pettorina.

Dove mettere il trasportino del gatto in auto?

Anche per i felini, ovviamente, valgono grosso modo le stesse regole; sicuramente agevolati da una taglia più “gestibile” i gatti vengono solitamente collocati in trasportini (o rigidi o in tessuto) e poi assicurati in auto. Il trasportino deve essere posizionato in modo sicuro e stabile; idealmente, va collocato sul sedile posteriore dell'auto, ancorato con una cintura di sicurezza o in un'area che non interferisca con la guida. Meglio evitare di mettere il trasportino sul sedile anteriore, soprattutto se il gatto è nel trasportino chiuso, poiché l'airbag potrebbe essere un rischio in caso di incidente. Inoltre, è importante evitare di mettere il trasportino nel bagagliaio, se questo non è ben ventilato.

Come viaggiare in auto con un cane o un gatto: 10 consigli utili per un viaggio sereno e sicuro

Viaggiare con il proprio animale domestico, che sia cane o gatto, può essere un’esperienza piacevole, ma richiede attenzione per garantire la sicurezza e il benessere di tutti.

Ecco 10 consigli utili per fare in modo che il viaggio in auto con il tuo amico a quattro zampe sia sereno e sicuro.

  1. Abituarlo al trasportino, alla cintura di sicurezza o a qualsiasi altro sistema di trasporto consentito dalla legge
    Prima del viaggio, fai in modo che il tuo cane o gatto si abitui al suo compagno di viaggio:  lascia il trasportino aperto in casa o posiziona la cintura sull'auto per qualche giorno, così che l'animale possa esplorarlo senza stress.
  2. Posizionamento sicuro in auto
    Ne abbiamo già parlato, parola d’ordine: sicurezza. E oggi c’è la possibilità di optare tra tante soluzioni valide.
  3. Mai lasciare l'animale da solo nell'auto
    Non lasciare mai il tuo animale nell'auto da solo, anche per pochi minuti, proprio come con i bambini. Le temperature possono diventare estremamente pericolose, sia d’estate che d’inverno, e potrebbero mettere a rischio la sua salute.
  4. Fare delle pause regolari
    Durante viaggi lunghi, è fondamentale fare delle pause ogni 2-3 ore per permettere al tuo cane di sgranchirsi le zampe e al gatto di riposare. Le pause sono importanti anche per offrire acqua e cibo se necessario, senza mai forzare l’animale a mangiare o bere se non vuole.
  5. Mantenere la temperatura dell'auto confortevole
    Evita che l’auto diventi troppo calda o troppo fredda. Una temperatura ideale si aggira intorno ai 20-22 gradi. Se viaggi con il finestrino abbassato, fai attenzione a non creare correnti d’aria troppo forti che potrebbero infastidire l’animale.
  6. Evitare cibi pesanti prima del viaggio
    Prima di partire, cerca di non dare al tuo cane o gatto un pasto abbondante. L’auto in movimento può causare mal di auto, e mangiare troppo prima del viaggio potrebbe aumentare il rischio di nausea. Se il viaggio è lungo, cerca di dare piccole quantità di cibo durante le fermate.
  7. Fornire giocattoli o coperte familiari
    Porta con te oggetti familiari come giocattoli, coperte o il letto del tuo animale. Questo lo aiuterà a sentirsi più a suo agio durante il viaggio, riducendo lo stress e l'ansia. Il tuo odore familiare è rassicurante per lui.
  8. Idratazione costante
    Assicurati che il tuo cane o gatto abbia sempre accesso a dell'acqua durante il viaggio, specialmente se fa molto caldo. Esistono borracce e contenitori per animali che si possono facilmente usare durante le soste.
  9. Proteggere l'auto da peli e danni
    Se il tuo cane o gatto è molto peloso, proteggi i sedili con una copertura specifica per auto. Questo aiuterà a tenere l’abitacolo pulito e a evitare danni ai rivestimenti, oltre a ridurre la quantità di peli sparsi.
  10. Consultare il veterinario prima del viaggio
    Se il viaggio è particolarmente lungo o se l’animale ha problemi di salute, è sempre una buona idea fare una visita dal veterinario prima di partire. Il veterinario potrà darti consigli utili e, se necessario, prescrivere farmaci per ridurre l'ansia o il mal d'auto.
10 consigli utili per viaggiare in auto con cani, gatti e animali domestici
10 consigli utili per viaggiare in auto con pet - trasportino e posizione in auto
 
10 consigli utili per viaggiare in auto con pet - pause e mai lasciare gli animali soli in auto
 
10 consigli utili per viaggiare in auto con pet - temperatura in auto e cibo
 
10 consigli utili per viaggiare in auto con pet - oggetti familiari e acqua
 
10 consigli utili per viaggiare in auto con pet - copertura per sedili e veterinario
 
 

Come viaggiare su aereo, treno e nave con cani e gatti?

Il trasporto degli animali durante i viaggi deve rispettare specifiche normative per garantire la sicurezza degli animali stessi, dei passeggeri e degli operatori del trasporto. Secondo le indicazioni della Polizia di Stato, è importante adottare alcune precauzioni fondamentali, a seconda del mezzo di trasporto utilizzato.

In treno

La normativa per il trasporto degli animali sui treni varia a seconda delle compagnie, ma in genere è consentito portare animali a bordo se tenuti al guinzaglio (con museruola) o nel trasportino. Le tariffe dipendono dalle dimensioni dell'animale e dal tipo di servizio, e gli animali devono essere accompagnati dal loro certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario dell’animale.

In aereo

Gli animali di piccola taglia possono viaggiare nei loro trasportini (anche in tessuto) dalle misure consentite per il trasporto in cabina, mentre gli animali di taglia maggiore vengono trasportati nella stiva, in ambienti studiati per garantire il più possibile il loro benessere. In questo caso gli animali devono viaggiare in appositi contenitori che devono rispettare le linee guida di IATA (International Air Transport Association).

In nave

Il trasporto di animali sui traghetti è consentito, ma le regole variano a seconda della compagnia. In generale, gli animali devono essere tenuti al guinzaglio o all’interno di gabbie, e sono previste aree speciali per loro. In caso di lunghi viaggi, è necessario assicurarsi che l’animale sia alimentato e idratato adeguatamente.

In tutti i casi, è fondamentale informarsi in anticipo sulle regole specifiche della compagnia di trasporto e verificare che l’animale sia in buona salute per il viaggio. Inoltre è sempre consigliabile (ed in alcuni casi obbligatorio) portare con sé i documenti sanitari (certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario dell’animale), e programmare soste durante i viaggi lunghi per garantire il benessere dell'animale.

Fonte: Polizia di Stato

Assicurazione cane e gatto: come funziona l'assicurazione per i viaggi?

L'assicurazione per cani e gatti è una polizza che permette di coprire i costi legati a eventuali danni o problematiche di salute che riguardano gli animali domestici. Questa tipologia di assicurazione è sempre più diffusa e apprezzata, poiché offre una serie di vantaggi in caso di incidenti, malattie o danni causati dall'animale; durante i viaggi offre una protezione aggiuntiva per garantire la sicurezza e il benessere dell'animale.

In caso di spostamenti questa copre diverse eventualità, tra cui:

  • assistenza sanitaria d'emergenza - rimborso per spese veterinarie in caso di malattia o infortunio durante il viaggio.
  • copertura internazionale - protezione per trattamenti veterinari all'estero.
  • smarrimento o furto - rimborso in caso di smarrimento o furto dell'animale.
  • trasporti - copertura per incidenti durante il trasporto in aereo, nave o treno.
  • responsabilità civile - protezione per danni causati dall'animale a persone o cose.
  • annullamento viaggio e rimpatrio - rimborsi in caso di annullamento del viaggio per problemi di salute dell'animale o per il rimpatrio in caso di emergenza.

Questa assicurazione è utile per chi viaggia all'estero o in luoghi con rischi sanitari, e offre tranquillità durante il viaggio. È importante verificare le limitazioni territoriali e i requisiti sanitari prima di partire.

Ti potrebbe interessare
L'omologazione dei seggiolini auto: quando sono a norma

L'omologazione dei seggiolini auto: quando sono a norma

L’omologazione certifica che un seggiolino auto ha superato dei test ben specifici, rispettando i criteri di progettazione definiti dalle normative Europee di riferimento (ECE R129 i-Size e R44/...

Dispositivi anti abbandono a norma: cosa dice la legge

Dispositivi anti abbandono a norma: cosa dice la legge

Con la legge 1° ottobre 2018, n.117,  in Italia è diventato obbligatorio dotarsi di un dispositivo anti abbandono se si trasportano in auto bambini di età inferio...

La normativa dei seggiolini auto ECE R129 i-Size: cosa dice la legge

La normativa dei seggiolini auto ECE R129 i-Size: cosa dice la legge

La normativa europea ECE R129 è ormai l’unico standard europeo di omologazione dei seggiolini auto per bambini; da settembre 2024 ha infatti completamente sostituito la vecchia ECE R...

Articolo 172 del Codice della Strada: i bimbi in auto secondo la legge

Articolo 172 del Codice della Strada: i bimbi in auto secondo la legge

L'articolo 172 del Codice della Strada regolamenta in materia di trasporto dei bambini in auto; in particolare si occupa dei seggiolini auto per bambini sancendone l'obbligatorietà...

ECE R44: la vecchia normativa sui sistemi di ritenuta

ECE R44: la vecchia normativa sui sistemi di ritenuta

A partire da settembre 2024 la ECE R44 non è più in vigore; l'unica normativa di riferimento per i seggiolini auto è la normativa ECE R129. Attualmente possono ...

adv
Inglesina System Electa Darwin Infant Recline
adv
Chicco Seat 105 i-Size